CTA Piergiorgio FATTORI
www..traffico-aereo.it Nella
maggior parte dei casi, le situazioni di emergenza non sono causate da singoli fatti isolati, ma piuttosto da una molteplicità di circostanze e di avvenimenti. In questo contesto occorre tenere presente che il pilota si trova a governare, quando ciò è possibile, un mezzo molto complesso. Una situazione di emergenza si caratterizza principalmente per:
COMPLESSITA': questa grandezza è soggettiva, perché dipende da molti fattori interconnessi. La complessità comporta un impegno notevole delle facoltà dell'individuo che deve recepire tante informazioni ed elaborarle per pianificare le sue azioni;
DINAMICITA': la situazione continua a svilupparsi autonomamente ed il tempo scarseggia. Non si può aspettare ad intervenire, ma la mancanza di tempo non consente né di elaborare, né di pianificare con calma;
CONFUSIONE: tutto ciò che ci piacerebbe conoscere non è di facile percezione. Parecchi elementi e caratteristiche della situazione non sono direttamente accessibili a chi deve decidere.
Il pilota si trova in situazioni nelle quali le sollecitazioni sono al limite della percezione; la velocità del sistema è talmente elevata che non resta tempo per analizzare la situazione ed altri fatti, che potrebbero in teoria far evitare l'errore, non sono più recepiti o lo sono in maniera alterata. L'interfaccia del pilota, sia per la sicurezza collettiva, sia per mettere a sua disposizione tutto l'aiuto che serve nella situazione contingente,
è il controllore; è quindi indispensabile pensare, progettare e produrre paradigmi che, oltre a perseguire la standardizzazione, facilitino il CTA nel suo compito di fornire la migliore assistenza possibile. Particolare attenzione è stata posta nel redigere le seguenti schede per le situazioni di emergenza, in modo poco nozionistico, il più possibile schematico ed evidente, di facile uso e comprensione, per mettere il CTA in condizione di percepire:
e, a seguire:
Forniamo queste indicazioni con un duplice obiettivo:
aiutare il CTA ad inquadrare la situazione, le azioni che ci si aspetta da lui e quelle da evitare;
fornire al pilota un quadro di riferimento da confrontare con le proprie
emergency checklists.
Aspettiamo, come al solito, vostri commenti. CHECKLISTS PER 20 SITUAZIONI
CHECKLISTS DA 1 a 7 = AZIONI IMMEDIATE |
CHECKLISTS DA 8 a 20 = AZIONI SUPPLEMENTARI |
QUESTE SCHEDE SONO UNA GUIDA PER UN RAPIDO, PUNTUALE ED ORGANIZZATO INTERVENTO NELLE SITUAZIONI ANOMALE CONSIDERATE. Nelle varie schede, il numero di riferimento è posto a fianco dell'intestazione e gli eventuali altri numeri che si trovano nell'elenco delle azioni sono i riferimenti ad altre schede/situazioni. |
|
TRATTO DA: Controller Training in the Handling of Unusual Incidents HUM.ETI.ST12.3000-GUI-01 INDICE DELLE CHECKLISTS
A S S I S T Accusa ricevuto Separa Silenzio Informa Supporta Tempo
| BIRD STRIKE | Collisione con uccelli |
 |
Può causare:
Rottura del parabrezza (windshield) o del tettuccio (canopy)
Avaria motore (mono/pluri motore)
7
Problemi idraulici
13
Avvicinamento precauzionale
Ci si può aspettare:
Decollo abortito
20
Immediato rientro all'aerodromo (plurimotore)
Atterraggio sull'aerodromo idoneo più vicino (plurimotore)
Limitazione di visibilità
Atterraggio forzato fuori aerodromo (monomotore)
17
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Il pilota è in grado di controllare l'aeromobile?
Consentire un lungo finale se richiesto
Controllo pista se la collisione è in fase di decollo
Se necessario informare il pilota circa:
Informazioni sull'aerodromo alternato prima possibile (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS ed aiuti alla navigazione).
| BOMB WARNING | Bomba a bordo |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Interruzione della salita
Richiesta di discesa immediata
Atterraggio sull'aerodromo più vicino
L'aeromobile rapidamente in configurazione di atterraggio
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Liberare lo spazio circostante l'aeromobile
Chiedere il tempo di volo necessario
Evacuazione dopo l'atterraggio?
Necessità di scale aggiuntive?
Liberare la pista secondo le norme locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Parcheggiare l'aeromobile lontano da edifici e da altri aeromobili (in accordo alle Procedure locali)
Se necessario informare il pilota circa:
Informazioni sull'aerodromo alternato prima possibile (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS ed aiuti alla navigazione).
| BRAKE PROBLEMS | Problemi ai freni |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Il pilota richieda la pista più lunga
Riattaccata a fine pista
Scoppio di pneumatici (tyre burst)
Pista chiusa dopo l'atterraggio
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Informare il pilota su lunghezza e condizioni pista
Mantenere la striscia di Pista libera
Allertare i mezzi per la rimozione
E' necessario personale tecnico?
Se necessario informare il pilota circa:
| COMMUNICATION FAILURE | Avaria radio |
 |
Può causare:
Confusione
Perdita del controllo
Ci si può aspettare:
Squawk 7600
Prosecuzione del volo in VMC
Atterraggio sul più vicino aerodromo idoneo
Comunicazione immediata di fine volo ad un ente ATS
Partenze:
Mantenga il livello iniziale autorizzato per 3' prima di cominciare a salire al livello finale autorizzato, se comunicato, altrimenti al livello richiesto sul FPL; se il livello iniziale autorizzato è inferiore al MEA/MEL salirà al MEA/MEL
Se l'aeromobile è sotto vettore Radar senza limite, il pilota tornerà alla rotta precedentemente autorizzata per la via più breve possibile (CPL)
Arrivi:
Proceda allo IAF dell'aerodromo di destinazione (CPL)
Attenda allo IAF fino all'EAT ultimo confermato,
o all'orario più vicino ad esso. Se non è stato ricevuto e confermato un EAT,
il pilota inizierà la discesa all'ETA deducibile dal CPL, o all'orario più
vicino ad esso
Scenda nella Holding fino al livello di avvicinamento iniziale, esegua la procedura strumentale pubblicata ed atterri, se possibile, entro 30' dall'inizio discesa
Diriga all'aerodromo alternato se non può procedere all'atterraggio
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Avaria del solo trasmettitore o del solo ricevitore?
Possibile ponte con altre stazioni?
Frequenza di compagnia, SELCAL, 121.5, 243.0 MHz
Utilizzare il Radar per trasferire il controllo
Considerare l'aeromobile in radio avaria se manca di fare un riporto concordato entro 5'
Se necessario informare tutti i piloti circa:
La presenza dell'aeromobile in radio avaria
Le modalità di attesa in funzione delle esigenze
I dirottamenti se richiesti
La ripresa delle operazioni concordando con i piloti e relative compagnie
| ELECTRICAL PROBLEMS | Problemi elettrici |
 |
Può essere causata da:
Perdita di energia da tutti i generatori e batterie
Energia dalla sola batteria
Riserva di energia ridotta al livello di emergenza
Ci si può aspettare:
Alto livello di stress in cabina
Avaria degli apparati di navigazione, inclusa radiobussola
Spegnimento del transponder (risparmio di energia)
Avaria radio
4
Limitate comunicazioni di "ricevuto"
Cambiamenti di livelli per mantenere VMC
Estrazione manuale del carrello
Si deve ricordare:
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Vettori idonei ed informazioni sulla posizione
Risparmiare energia
L'opportunità di evitare condizioni IMC
| EMERGENCY DESCENT | Discesa di emergenza |
 |
Può causare:
Decompressione rapida
Malessere ai passeggeri
Situazioni inusuali
Ci si può aspettare:
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Informare altro traffico: - azioni di evitamento - traffic information - se necessario trasmettere un messaggio di emergenza sulle frequenze ATC/FIS
Continuare a considerare l'aeromobile in stato di emergenza
Dopo la discesa di emergenza richiedere intenzioni: - dirottamento? - feriti? - danni all'aeromobile?
Se necessario informare il pilota circa:
Il modificare, se possibile, la prua (se è considerevolmente fuori rotta)
Inserire il codice A 7700
| ENGINE FAILURE | Avaria motore |
 |
Può causare:
Aborto del decollo
20
Fuoriuscita di carburante
Problemi di pressurizzazione
18
Avvicinamento precauzionale
Ci si può aspettare:
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Informare l'aerodromo di atterraggio
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Consentire al pilota, se troppo alto, di estendere il finale
Equipaggiamento da traino allertato
In caso di atterraggio forzato fuori aerodromo, registrare l'ultima posizione conosciuta e l'orario
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
| ENGINE or APU ON FIRE | Motore o APU in fiamme |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Aeromobile al suolo:
Surriscaldamento freni
Evacuazione passeggeri
Pista chiusa
Aeromobile in volo:
Problemi di pressurizzazione
18
Perdita di quota
Atterraggio sull'aerodromo idoneo più vicino
Possibile atterraggio forzato fuoricampo (monomotore)
17
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
Informare sulle condizioni dell'aerodromo di atterraggio
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
In caso di atterraggio forzato fuori aerodromo, registrare l'ultima posizione conosciuta e l'orario
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
L'osservazione di fuoco o fumo
Se necessario informare il pilota non professionista circa:
Comando selettore carburante (fuel selector off)?
Comando miscela (mixture poor)?
Interruttore pompa carburante (fuel pump off)?
Riscaldamento/ventilazione cabina (heating/venting off)?
| FUEL DUMPING | Scarico carburante |
 |
Può causare:
Problemi per la mancata nebulizzazione del carburante
Se lo scarico avviene subito dopo il decollo, problemi per gli aeromobili che seguono
Ci si può aspettare:
Scarico senza autorizzazione preventiva in caso di avaria al motore dopo il decollo per ridurre il peso
Possibilità di nessuna comunicazione radio durante lo scarico carburante
Assegnazione di un'area prevista per lo scarico in conformità alle norme locali
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Fare una trasmissione generale per avvisare gli altri aeromobili all'inizio ed al termine dello scarico
Separazioni orizzontali e verticali (minimo 2000 FT) in accordo alle norme locali
Non scaricare al di sotto di uno specifico livello (preferibilmente non al di sotto di 5000 FT AGL)
Tempo necessario?
Quantità e tipo di carburante?
Se necessario informare il pilota circa:
Informazioni meteo (vento in quota aggiornato, visibilità, ceiling, QNH, ecc.)
L'evitamento di aree densamente popolate
| FUEL PROBLEMS | Problemi carburante |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
MAY DAY (critical fuel)
PAN PAN (minimum fuel)
Uso improprio della fraseologia, verificare la reale situazione del livello carburante (low on fuel, minimum fuel, minimum diversion fuel)
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Mantenere l'aeromobile alto (maggiore risparmio carburante)
Evitare delle riattaccate per cause ATC
Informare l'aerodromo di atterraggio
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Equipaggiamento da traino pronto?
In caso di atterraggio forzato fuori aerodromo, registrare l'ultima posizione conosciuta e l'orario
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
| GEAR PROBLEMS | Problemi al carrello |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Riattaccata
Basso passaggio sulla TWR per un'ispezione da parte del personale CTA o tecnico
Estensione manuale del carrello
Richiesta del tappeto di schiuma (dove disponibile)
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Prepararsi ad un basso passaggio per un'ispezione a vista
Necessità di atterrare al peso minimo, possibile scarico carburante
9
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
Equipaggiamento da traino pronto?
Se necessario informare il pilota circa:
| UNLAWFUL INTERFERENCE | Interferenze illecite |
 |
Può causare:
Deviazioni dalla rotta
Cambio di destinazione
Ci si può aspettare:
Squawk 7500
Modifiche di livello e di rotta
Problemi nelle comunicazioni radio (presenza hijacker - dirottatore)
Mancata rispondenza alle istruzioni date
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Evitare trasmissioni radio in riferimento all'atto di pirateria, a meno che siano dichiarate dal pilota stesso
Soddisfare le richieste del pilota per quanto possibile
Trasmettere le informazioni pertinenti senza aspettarsi il ricevuto
Monitorare tutte le manovre di volo, spaziare gli altri aeromobili attorno per le manovre
Raccogliere ogni informazione necessaria (aerodromo di destinazione, bollettini meteo, situazione aggiornata sulla destinazione e lungo la rotta, ecc.)
Se necessario informare il pilota circa:
| HYDRAULIC PROBLEMS | Problemi idraulici |
 |
Può causare:
Scarico carburante
9
Parziale o completa avaria a: comandi di volo, carrello, flaps, freni, sterzo ruotino anteriore (nose wheel steering)
Velocità più alta del normale in avvicinamento/atterraggio
Ci si può aspettare:
Limitata manovrabilità
Limitazioni nella regolazione dei flaps
Limitazioni per l'angolo di banco
Estensione/retrazione manuale del carrello impossibili
Circuiti di attesa per i necessari controlli o prove
Finale lungo e veloce (220 KTS circa)
Limitato funzionamento dei freni
3
Possibile corsa di atterraggio troppo lunga (fuori pista)
Pista chiusa dopo l'atterraggio
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Assegnare i livelli a blocchi (minimo due)
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
Evitare riattaccate per cause ATC
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Tenere la striscia di Pista libera
Equipaggiamento da traino pronto?
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Bollettino meteo più componente del vento al traverso
Fuoco o fumo ai freni
| ICING | Ghiaccio |
 |
Può causare:
Deviazioni dalla rotta
Cambio di destinazione
Ci si può aspettare:
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Evitare attese
Impossibilità a continuare la salita dopo il decollo
Mantenere la striscia di Pista libera
Procurarsi AIREP da altri aeromobili, altri enti o dal Meteo
Se necessario informare il pilota non professionista circa:
Sistemi antighiaccio/sghiacciamento inseriti?
Riscaldamento elica, tubo di pitot, avvisatore di stallo
Aria calda al carburatore
Aria alternata (motori a pistoni)
Riscaldamento parabrezza
Scendere con la
maggior potenza possibile per aumentare la disponibilità d'aria spillata dalle turbine (motori a getto)
Aumentare la velocità di avvicinamento/atterraggio a causa dell'aumento della velocità di stallo
| LIGHTNING STRIKE | Colpito da fulmine |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Si deve ricordare:
Se necessario informare il pilota circa:
| LOW OIL PRESSURE | Bassa pressione olio |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Atterraggio immediato sul più vicino aerodromo (monomotore)
Spegnimento preventivo di un motore (plurimotore)
Dirottamento sul più vicino aerodromo idoneo
Richiesta di atterraggio immediato per pista opposta a quella in uso
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Informare l'aerodromo di atterraggio
Mantenere la quota il più a lungo possibile
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
In caso di atterraggio forzato fuori aerodromo, registrare l'ultima posizione conosciuta e l'orario
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
| EMERGENCY LANDING | Atterraggio forzato fuori a/d |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Perdita del contatto radio immediatamente prima dell'atterraggio
Informazioni sull'aeromobile da Corpi dello Stato (Polizia, Carabinieri, ecc.)
Informazioni sull'aeromobile provenienti da sconosciuti
Si deve ricordare:
Se necessario informare il pilota circa:
Gli ostacoli conosciuti nella zona
La necessità di rilevare il vento (fumo, onde, alberi, ecc.)
Attivare l'ELT
| PRESSURIZATION PROBLEMS | Problemi di pressurizzazione |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Interruzione della salita
Richiesta di discesa immediata
Discesa di emergenza senza preavviso
Codice di emergenza non inserito
Deviazioni dalla rotta
Radiocomunicazioni disturbate (maschere di ossigeno)
Riferimento barometrico alla 1013.25 anziché al QNH/QFE
Si deve ricordare:
Se necessario informare il pilota circa:
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
| SMOKE OR FIRE IN THE COCKPIT | Fumo o fuoco in cabina |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Elevato stress in cabina
Richiesta di un vettore per l'aerodromo idoneo più vicino
Scarse o disturbate comunicazioni radio o perdita delle comunicazioni stesse; definire per tempo la procedura per un'eventuale avaria radio
Evacuazione dei passeggeri
Pista chiusa
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Informare l'aerodromo di atterraggio
Liberare la pista in accordo alle istruzioni locali
Mantenere la striscia di Pista libera
Trasporta merci pericolose?
Numero delle persone a bordo?
Sistema luci APP/RWY alla massima intensità
Se necessario informare il pilota circa:
La distanza da percorrere per il punto di contatto dell'aerodromo idoneo più vicino
Disponibilità di avvicinamenti automatici per procedure con bassa visibilità
Il più vicino aerodromo idoneo (pista in uso, lunghezza, superficie, elevazione, frequenze ILS e radio aiuti) il più presto possibile
Informazioni meteo dell'aerodromo di atterraggio (vento, visibilità, ceiling e QNH)
| ABORTED TAKE OFF | Decollo abortito |
 |
Può causare:
Ci si può aspettare:
Corsa di decollo troppo lunga (fuori pista)
Surriscaldamento dei freni
3
Esplosione dei pneumatici
Fuoco tra le ruote
Evacuazione dei passeggeri
Pista chiusa
Riattaccate per il traffico in avvicinamento
Si deve ricordare:
A S S I S T
Informare il supervisore
Necessità di scale addizionali?
Necessità di personale tecnico?
Necessità dell'equipaggiamento da traino?
Se necessario informare il pilota circa:
|