Presentazione

Homepage

Aerei Comm.li Viaggi Foto Aerei Meteo-News

 

GC Atr56 slideshow  

Presentazione

Homepage

Aerei Comm.li Viaggi Foto Aerei Meteo-News

Atr56

 Aeroporti del mondo   Aeroporti del Mondo 2   Aeroporti Italiani  Atr56
 Aeroporto Zurigo + Web cam Aeroporto di Chicago  convers.Torre/Aereo  Caratteristiche  e foto Aerei commerciali Atr56
Link delle compagnie Aeree  Alitalia -Flight Schedule Codici Aeroporti Atr56
Meteo Aeroporti Italiani  Meteo Aeroporti di tutto il mondo  (in Inglese) Meteo Aeroporti U.S. Atr56
Leggere i Metar Codici WMO/ICAO Airport Monitor Atr56
Ivao Italia

Ivao.org/it

Sala controllo radar Milano

Atr56Aerei commerciali

Visita la pagina Atr56 Foto ......

Atr56Aerei commerciali

Video Frecce Tricolori-Calcinate (Va) 14/05/2006 © Atr56

Atr56 - Clicca ! 

Visualizza la traccia del volo 

[Airports] Aeroporti - Orario Voli Info-Aeroporti Italiani
Flight Simulator

Airport Calculator

 
[Airlines] World Air Routes
Info-Compagnie Aeree
Home Page Boeing 747SP Web Site Malpensa Spotter
logo Air Traffic Zurigo

Radar

Top 100 websites

Al Farnborough Airshow 2014 il debutto dell’A350 XWB - Filmato

Il debutto dell’A350 XWB al Farnborough Airshow inglese. Il velivolo della Airbus, che alla fine di quest’anno inizierà a solcare i cieli con la livrea della Qatar Airways, secondo i progettisti sarà il 25% più efficente rispetto a un aereo dalla capacità simile. Il vettore di lancio, la Qatar Airways appunto, ne ha ordinati 80, della versione -900 e della -1000.

Le acrobazie di un B787 al Farnborough Airshow 2014 - Filmato

Una serie di manovre mozzafiato effettuate al Farnborough Airshow 2014, di un Boeing 787-9 Dreamliner che presto entrerà in servizio sulla tratta Seattle-Auckland con Air New Zealand L’ultimo modello della compagnia statunitense, da 250 a 280 posti a secondo della configurazione scelta per un costo di 250 milioni di dollari circa, ha fatto manovre che non saranno mai replicate durante un volo commerciale, ma che ha testimoniato la grande maneggevolezza del colosso di casa Boeing.

 

Il gigante dei cieli torna a Malpensa - 29/12/2011

L’Airbus 380 della Emirates è atterrato in aeroporto alle 12.50 per poi ripartire due ore dopo alla volta degli Emirati Arabi con a bordo i giocatori e lo staff del Milan

IL Video dell'arrivo : atr56.it ©

Un caloroso ringraziamento a www.aeroportilombardi.it

per l'organizzazione dimostrata in questo ed in altri eventi .

A380 Emirates- Atr56 Film

A380 Lufthansa

Il Filmato dell'arrivo a Mxp by Gianka77 - You Tube

----------

Atr56 Film - Arrivo e cerimonia

 

29 Luglio 2010 -

Emirates: il primo A380 commerciale a Malpensa

Il primo A380 carico con 520 passeggeri a bordo, tra cui il ceo e presidente della compagnia, lo sceicco Ahmed bin Saeed al Makthoum, è atterrato  a Malpensa, proveniente da Dubai, per celebrare la nuova maglia Techfit PowerWeb, che con la sponsorizzazione Fly Emirates, vestirà l’A.C. Milan per le prossime stagioni.

E’ stato il primo volo di linea commerciale operato con A380 a scendere a Malpensa - pronto, ha sottolineato il presidente Sea, Giuseppe Bonomi - ad impegnarsi per accogliere il nuovo gigante dei cieli, che già dalla prossima primavera potrebbe entrare in servizio di linea regolare con l’Italia.

Guarda il filmato

 

14 Luglio 2010 - A Malpensa l'Airbus A380, l'aereo più grande del mondo.

L'airbus A380 è attualmente il più grande aereo di linea mai costruito. Caratterizzato da una cabina a doppio ponte (il principale lungo 49,7 metri e il superiore 47,9), questo gigante dei cieli può ospitare un numero di passeggeri che varia da 525, in configurazione standard con la suddivisione in 3 classi, a 853 in configurazione charter con classe unica. Spazio e comodità sono tra i punti di forza di quest'aereo che consente alle compagnie di offrire ai clienti più esigenti anche vere e proprie suite.

Lungo 73 metri, l'Airbus A380 è alto più di 24 metri, quasi come un palazzo di 6 piani. L'apertura alare misura 79,8 metri, il diametro della fusoliera 7,14. La propulsione è affidata a 4 turbofan Engine/Alliance GP7000 (costruiti dal consorzio General Electric - Pratt & Whitney) o, in alternativa, ad altrettanti reattori Rolls-Royce Trent 900. I motori sono in grado di fornire una spinta complessiva di 280mila libbre, l'equivalente della potenza erogata da 2.500 utilitarie. Il peso massimo al decollo, invece, è di 560mila Kg.

L'aereo vola in crociera a Mach 0.85, ovvero a circa 850 Km orari e può coprire, senza scalo, una distanza di 15.200 Km. I serbatoi imbarcano 310mila litri di Kerosene, tanto per intenderci la stessa quantità che potrebbe essere trasportata da 21 camion cisterna. L'A380, però, è accreditato per un consumo inferiore di circa il 15-20% rispetto ai suoi diretti concorrenti come il Boeing 747, con una decisa riduzione delle emissioni di Co2 nell'atmosfera; viaggia, inoltre, a una maggiore altitudine (35mila piedi), è più silenzioso degli altri aerei e ha bisogno di meno spazio per atterrare e decollare.

L'equipaggio tipo, invece, è costituito da 24 persone: 2 piloti e 22 assistenti di cabina. Per i voli più lunghi sono previsti 2 piloti di supporto per dare il cambio ai principali che possono riposare in apposite cuccette, ricavate dietro la cabina di pilotaggio. Quest'ultima è quasi del tutto simile ai cockpit degli Airbus più piccoli; soluzione scelta dal costruttore per abbassare i costi d'addestramento e aumentare la familiarità con i comandi dei piloti.

 

 

19 Luglio 2010 - Il Boeing 787 Dreamliner e' atterrato per la prima volta in Europa in occasione del salone internazionale aeronautico di Farnborough, alle porte di Londra. Il Dreamliner, definito anche l' ''aereo di plastica'' per via del largo utilizzo della fibra di carbonio che lo rende ultraleggero, ha quindi effettuato oggi il suo primo volo al di fuori degli Stati Uniti. Dopo vari slittamenti proprio ieri il ceo di Boeing, Jim McNerney, ha annunciato che le prime consegne dell'atteso veivolo avverranno a fine anno e ad inizio 2011 è prevista la sua entrata in servizio. Un debutto che slitta di qualche settimana.Il B787 Dreamliner e' un aereo bimotore costruito in materiali compositi. Un velivolo superefficiente pensato per risparmiare il  20 per cento di carburante e pensare all'ambiente, inquinando meno. A realizzarlo un team composto da varie aziende internazionali guidate dalla Boeing. Fra queste l'italiana Alenia Aeronautica (Finmeccanica), Fuji Heavy Industries, Kawasaki Heavy Industries, Mitsubishi Heavy Industries, Honeywell, General Electric, Rolls-Royce. Il programma, partito nel 2003, ha avuto vari slittamenti e il primo volo era previsto a fine del 2007 ma è avvenuto nel dicembre 2009 e la prima consegna prevista nel 2008 alla giapponese All Nippon Airways e' ora in agenda per fine anno. Costruito per oltre il 50 per cento in fibra di carbonio sara' disponibile in tre versioni e potra' trasportare da 210 a 280 passeggeri. Il costo va dai 105 ai 145 milioni di dollari. La fusoliera e' in fibra di carbonio con parti in titanio per rinforzare la struttura. Puo' viaggiare dalle 7.650 alle 8.200 miglia nautiche (14.200 a 15.200 chilometri), ha due corridoi, apertura alare di 60 metri, lunghezza 57 metri, altezza 17 metri, peso a vuoto 110.000 chili, peso massimo al decollo 227.930 chili, velocità di crociera 930 chilometri circa, quota 11mila metri

 
Ecco i filmati . WMV dell' Airbus A380
Il suo primo volo , Tolosa 27-04-05
Paris Le Bourget 17-06-05
 
Filmati. wmv

Le Bourget, 17-06-05

Tolosa, 27-04-05

Tolosa,27-04-05

Tolosa,27-04-05

15/10/2007 Tolosa, consegnato primo Airbus 380 A380 Virtual Tour Singapore Airlines

E' stato consegnato alla Singapore Airlines il primo superjumbo A380, il più grande aereo da trasporto passeggeri al mondo. La cerimonia si è svolta nel quartier generale di Airbus a Tolosa, in Francia. "Questa è solo la pietra miliare di un lungo viaggio", ha commentato l'amministratore delegato della società. L'A380 entrerà in servizio il 25 ottobre con un volo i cui ricavi saranno devoluti in beneficenza.

L'Airbus A380 è lungo 73 metri con un'apertura alare di 80 e può portare su due piani da 555 a 850 passeggeri per un viaggio di 15mila chilometri.

Per ora il consorzio europeo ha gia' ricevuto 149 ordini da parte di 14 compagnie aeree: Air France (10), Emirates (43 di cui 2 cargo), Etihad Airways (4), Federal Express (10 cargo), International Lease Finance Corporation (10 di cui 5 cargo), Korean Air Lines (5), Lufthansa (15), Mas (6), Quantas Airways (2), Qatar Airways (2), Singapore Airlines (10)v Thai Airways (6), Ups (10 cargo) e Virgin Atlantic Airways (6).

  INDICE DELLE CHECKLISTS Sicurezza volo : Come gestire le emergenze
file .PDF

Italia : Ispezioni su compagnie estere con esito favorevole * Enac 19/08/2005

Europa : Le compagnie che non possono volare in I-GB-F-B ( Il corriere della sera ) 30/08/2005 )

file .PDF 22/03/2006 Unione Europea**Compagnie aeree bandite nei 25 Stati membri**
file .PDF 06/11/2006 * Nuove Regole di Sicurezza negli Aeroporti dell'Unione Europea
logo asn
DAD - Dangerous Airports Database Dangerous Airports Database

 

Accedi alla stazione meteo e consulta gli archivi
Accedi a dati tecnici stazione meteo
Accedi alla Stazione Meteo e Webcam live da MXP

 

www.airliners.netAirliners.net Aviation Photo Search Engine

 

Ilyushin Il86  SU B.747 Alitalia  Alitalia MD11Mxp A 340 Luftansa B 747 Virgin
 Garuda b747 Fra DC10 Viasa (87) Corsair B747 Sxm AF Concorde-JFK Antonov An 124

 

AirportMonitor

Atr56 - Clicca per visitare il sito

Aerei commerciali

Foto Curiosa...A 380 Alitalia Foto Curiosa..Apebus A380 Alitalia Foto Curiosa Pattaya  Dc3 in Hotel IB A320 - Malpensa 26-01-2006

Presentazione

Homepage

Aerei Comm.li Viaggi Foto Aerei Meteo-News

 

Atr56 - Torna alla Home Page

Atr56

Atr56 - Prosegui ...Viaggi